Ormai da un po’ di tempo assistiamo a una polarizzazione nella comunità che si occupa di divulgazione e trattazione del tema Autismo. Da una parte ci sono i genitori, con la loro prospettiva, le loro idee, le loro percezioni e legittime preoccupazioni.Dall’altra ci sono gli autistici adulti, le cui prospettive, idee, percezioni e preoccupazioni sono, […]
Tag: neurodiversità
Occhio, quando stendete i vestiti ad asciugare
Non ricordo quanti anni avessi, ma allungandomi riuscivo ad arrivare al filo per stendere i vestiti lavati ad asciugare e ogni volta si ripeteva la solita storia. A quanto pare facevo un sacco di cose “strane” da bambina. Stendere i vestiti ad asciugare, ad esempio, aveva un suo rituale che, visto da fuori, si sarebbe […]
INCLUSIONE e altri paroloni
Si parla tanto di inclusione, ma non ho mai avuto il piacere di sentirmi davvero inclusa nella società, o almeno non senza pagare un caro prezzo. Coloro che si riempiono la bocca con questa parola hanno spesso un’aria inquietante: uno sguardo tra il contrito e lo speranzoso. Si vede che fanno appello al loro buon […]
Il 2 Aprile spiegato ai principianti
Qual è il significato della giornata del 2 Aprile? Quando è nata? Perché bisogna “illuminare di blu” ogni cosa? Facciamo chiarezza! La giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo è stata introdotta con una risoluzione dell’ONU il 18 dicembre 2007. All’inizio il blu non era associato alla giornata e quindi la ricorrenza scorreva via con i suoi colori naturali.
Autiewiki, le parole dell’autismo
Autiewiki è un punto di partenza di un progetto, più ampio, legato alla comunicazione dell’autismo ed ai suoi aspetti sociali, culturali e critici. Nasce all’interno del gruppo facebook Neuro(A)tipici, che si propone come laboratorio delle idee, officina di pensiero e luogo dal quale far partire azioni che generino un détournement nell’universo dell’autismo. Il gruppo è […]